Argomenti avanzati

Bulk Rename dei file

Con il termine inglese bulk rename, si intende l'operazione di rinominazione simultanea di più file utilizzando uno stesso criterio che si applica ad almeno uno dei file. Thunar include la funzionalità di bulk rename; questa può essere eseguita separatamente utilizzando il comando Thunar -B oppure direttamente da Thunar selezionando due o più file nell'area principale e premendo la combinazione di tasti F2 oppure selezionando ModificaRinomina... dal menu principale.

Bulk Rename dei file

Il Bulk Renamers può avvenire sui nomi dei file, sul suffisso dei file o su entrambi. La funzione di Bulk Rename attualmente presente in Thunar permette di:

  • rimuovere dei caratteri;

  • numerare i file;

  • inserire data e ora;

  • inserire o sovrascrivere dei caratteri;

  • cercare e sostituire dei caratteri;

  • convertire maiuscole in minuscole a cammello.

Ulteriori programmi di Bulk Rename possono essere installati sotto forma di plugin per Thunar. Visitare il sito web dei plugin di Thunar per una lista delle estensioni disponibili. La Wiki del progetto Thunar contiene ulteriori informazioni sull'argomento; ognuno è libero di aggiungere nuove informazioni alla Wiki.

Il file system UNIX

Anche se il gestore di file Thunar esegue un ottimo lavoro nell'astrarre i dettagli del file system di base (in modo che l'utente non debba occuparsene), può comunque essere utile capire i concetti di base per avere il quadro completo della situazione. Questa sezione si prefigge di fornire una breve introduzione ai concetti del file system UNIX, che a tutt'oggi è utilizzato da tutte le incarnazioni di UNIX, incluso Linux.

Cartelle e percorsi

In un file system di tipo UNIX tutte le cartelle sono disposte con un semplice schema ad albero rovesciato discendente le cui ramificazioni si sviluppano a partire da un'unica cartella di livello principale denominata directory radice (il termine directory viene spesso utilizzato in luogo di cartella) e visualizzata come File System in Thunar. Ciò significa che

La posizione di un qualsiasi file o cartella nella struttura può essere descritta dal suo percorso. Il percorso rappresenta l'elenco di cartelle che è necessario attraversare per giungere alla destinazione (il file o la cartella) partendo dalla cartella di livello principale. Per esempio /casa/luca è la sotto cartella luca della sotto cartella casa della cartella di livello principale, e /home/luca/miofile.txt è il file miofile.txt in quella sotto cartella. Il simbolo iniziale / nei percorsi rappresenta la cartella di livello principale.

Ad ogni utente è associata una cartella in cui vengono archiviati i file e le impostazioni personali. Questa cartella è denominata directory casa ed è visualizzata in Thunar come un'icona speciale con il nome di login dell'utente. La cartella è simile a quella My Files presente nei sistemi Windows. Le directory casa dei vari utenti di un sistema, sono generalmente posizionate nella cartella /home. Per esempio /home/luca sarà la directory «casa» dell'utente con nome di login luca, mentre /home/giovanna sarà la directory «casa» per l'utente con il nome di login giovanna.

Tipi di file

Sarà già capitato di sentir dire che tutto è un file in UNIX. Questo è vero per la maggior parte degli oggetti presenti nei sistemi UNIX odierni; infatti, anche i dispositivi sono rappresentati come file speciali. Anche se questo può sembrare insensato, rappresenta uno dei punti di forza di UNIX e dei suoi derivati, e ha permesso di mantenere negli anni un semplice nocciolo centrale mentre altri sistemi operativi hanno dovuto introdurre dei nuovi concetti per ogni nuova tecnologia.

Questi sono i quattro tipi di file più importanti per i sistemi UNIX

File ordinari

Un file ordinario può contenere del testo, un programma o altri dati. Appartengono a questa categoria le immagini, i file audio, i documenti e i video. Il termine file è spesso utilizzato per riferirsi a un file ordinario.

Cartelle

Le cartelle sono considerate come file nei sistemi UNIX. Per essere esatti una cartella è un particolare tipo di file che contiene una lista dei nomi dei file con i riferimenti ai file contenuti nella cartella stessa.

Collegamenti simbolici

Un collegamento simbolico (spesso chiamato symlink) è un particolare tipo di file che contiene un percorso a un altro file. I file dei collegamenti simbolici non contengono di per sé nessuna informazione utile, ma costituisco esclusivamente un riferimento ad altri file.

Dispositivi e supporti

Come già detto in precedenza, la maggior parte dei dispositivi (o supporti) sono considerati dal sistema come file. Spesso vengono posizionati nella cartella /dev. Per esempio, il file /dev/hda rappresenta il primo disco IDE su Linux.